Tredici lune

Tredici lune Materiali impiegati 13 Panni assorbenti in spugna di puro cotone utilizzati come fogli, 1 panno assorbente  utilizzato come custodia/copertina, fili da ricamo, spilla da balia Tecnica di esecuzione Cuprotipia e cianotipia, ricamo  Dimensioni  Chiuso: h 25 cm x l 13 cm x p 10; aperto 13 panni h 50 cm x l 22 […] Read More

Bestiario fantastico

Bestiario fantastico, 2025 Carta salata, garza medica elastica 220 x 11 cm Realizzata con la tecnica della carta salata su garza ospedaliera in disuso, Bestiario fantastico è un’opera che si presenta come un antico rotolo di pergamena da cui affiora un racconto visivo corale e immaginifico. I disegni originali, ideati da bambini e bambine nel […] Read More

Trittico del Silenzio

Stampa botanica su mascherine chirurgiche recise3 cornici 50×70 cm Trittico del silenzio è una preghiera alla bellezza di Dio che si esprime attraverso le creature più silenziose ma necessarie alla vita: le piante.Il supporto delle mascherine chirurgiche recise dai lacci riporta il pensiero alla pandemia quando costretti al silenzio abbiamo riscoperto la forza della fede. […] Read More

Spiegare il Ventaglio del Presidente

La cerimonia del Ventaglio è stata istituita nel 1893 a seguito di un singolare episodio tra l’allora Presidente della Camera Giuseppe Zanardelli e la tribuna stampa che, nei primi giorni di luglio, vedeva molti giornalisti forniti di ventaglio per combattere il caldo. Il Presidente, esprimendo la propria invidia, diede lo spunto ai giornalisti per regalarne […] Read More

Didattica dei Linguaggi Artistici

Il settore studia gli aspetti storici e metodologici delle teorie dell’educazione, nelle loro componenti sia di ordine filosofico che empirico, delineati in senso generale e più specificatamente posti in relazione all’arte. In particolare la didattica è riconsiderata alla luce delle innovazioni linguistiche dell’arte contemporanea e alle nuove metodologie e tecnologie che ne derivano. Così contraddistinta […] Read More

Diorama del “Bosco delle Pianelle”

Il Bosco delle Pianelle è indissolubilmente legato alla storia di Martina Franca, la cui nascita, intesa come comunità organizzata, risale al 15 gennaio 1317. Filippo I d’Angiò, figlio del Re di Napoli Carlo II, fu indotto a favorire l’insediamento in tale area, sino ad allora mai sistematicamente colonizzata, al fine di rafforzare i suoi possessi […] Read More